FAQ
CO2 e Miscele
La ‘spinta’ che permette la spillatura è garantita dalla CO2 (Anidride Carbonica) o da una miscela di CO2 e N (Azoto). Questi GAS sono scelti per la loro ‘compatibilità’ con le bevande che contengono CO2 (Frizzanti). Nei fusti standard la bevanda è a contatto con i gas di propulsione e l’azione di questi gas (miscela e pressioni di esercizio) dovrebbe essere tale da preservare al meglio e non alterare la loro ‘carbonazione’ naturale. Insomma prevenire il fatto che la birra diventi ‘piatta’ o che la birra diventi ‘sovra-carbonata’ e troppo schiumosa.
Parametri tipici per CO2 e N
Tipicamente vengono usate le seguenti miscele:
30% CO2 e 70% N – Birre Stout e birre contenenti Azoto.
50% CO2 e 50% N – Alcune Birre lager con piccolo contenuto di Azoto
Chiedere al birrificio le ‘esigenze’ della loro birra specificando se la Beershop24 è provvista di frigo per la zona fusti.
Quali pressioni applicare ai fusti?
La pressione di gas necessaria per l’erogazione dipende dal tipo di birra (valore di equilibrio indicato dalla Birreria) e dalla temperatura del fusto. Al valore di equilibrio deve essere aggiunta una piccola sovrapressione per la spinta fino al ‘rubinetto’. Le pressioni in condizioni di esercizio devono rimanere costanti: un calo spontaneo delle pressioni indicano che c’è una perdita da risolvere.
Key-Keg
Sono disponibili sul mercato fusti di nuova generazione dove la bevanda (e la sua carbonazione naturale) è inserita in una ‘sacca’ isolata dal gas di spinta: Il fusto Key-Keg. Nel Key-Keg non essendoci contatto tra bevanda e gas di propulsione la scelta del gas è irrilevante ai fini dell’equilibrio di carbonazione. La pressione del gas di spinta regola solo l’intensità del flusso di erogazione.
Calibrazione
Per Calibrazione si intende la regolazione della velocità del flusso di spillatura e di assegnazione del tempo di riempimento. Disporre del Fustino caricato ad acqua permette di effettuare la calibrazione senza sprechi. A pressioni di esercizio impostate, agire sui regolatori di flusso per ‘aggiustare’ l’intensità del flusso ritenuta adeguata e precedere poi a settare il tempo di riempimento.
Fob-Stopper
In opzione, BeerShop24, con il dispositivo Fob-Stopper (da montare sull’attacco in uscita da ciascun fusto) semplifica (e velocizza) l’operazione di cambio fusto eliminando la necessità dello spurgo d’aria azzerando il flusso a perdere di bevanda schiumosa.
Fob-Stopper ottimizza i tempi nelle operazioni di pulizia.
Cambio Fusto
Per procedere alla sostituzione del fusto vuoto non è necessario chiudere la bombola della CO2.
in caso di presenza di Fob-Stopper, chiudere il suo rubinetto per preservare il contenuto presente nella linea. Staccare l’attacco dal fusto vuoto, sostituire fisicamente il fusto con quello pieno e procedere a ricollegare l’attacco senza osservare perdite di gas o bevanda: ripristinare il contatore delle erogazioni. In caso di Fob-Stopper riaprire semplicemente il circuito e l’operazione è conclusa; senza Fob-Stopper è necessario aprire l’erogazione a perdere affinché il flusso della bevanda si sia liberato dalle bolle d’aria (bevanda limpida e senza turbolenze), poi l’operazione di cambio può ritenersi conclusa.
Pulizia
La pulizia di ciascuna linea di erogazione (dall’attacco fusto alla bocchetta di erogazione) va eseguita regolarmente almeno una volta ogni 15gg e sempre per la riattivazione dopo un periodo di inattività.
È necessario dotarsi di un apposito fustino con gli stessi attacchi dei fusti, di un panno e di un detergente specifico.
La pulizia avviene in due fasi: Fase di Detersione e Fase di Risciaquo.
Fase di detersione: si prepara il fustino con acqua e detergente nella percentuale indicata sulla confezione del detergente (almeno 3 litri per linea). Si svuota il contenuto della tanica di raccolta. Si scollega il fusto e si attacca il fustino. Si apre l’erogatore fino a che il liquido che scende sia l’acqua con il detergente. Chiudere l’erogatore e attendere almeno 1/2 ora che il detergente agisca. Ripetere la stessa operazione con le altre linee di erogazione. In caso di Fob-Stopper è possibile chiudere il suo rubinetto per lasciare agire il detergente in pressione e passare a preparare l’altra linea senza attendere.
Fase di Risciaquo: Il fustino va riempito con acqua (normalmente circa 9 litri) e attaccato a ciascuna linea da risciacquare. Assicurarsi che la tanica possa contenere altri 9 litri o procedere a svuotarla e riposizionarla.
Aprire l’erogatore e lasciare scorrere l’intero fustino per ciascuna linea.
Al termine del risciacquo delle linee, è possibile pulire con il panno inumidito con acqua e detergente la nicchia di erogazione.
Consigliamo di ispezionare le linee all’esterno per osservare eventuali anomalie o segni di perdita.
La pulizia è completata. Va eseguita adesso la fase di calibrazione (o verifica della calibrazione) e riconnessione delle linee ai fusti.
Carico o ripristino bicchieri
BeerShop24 raccomanda l’uso dei bicchieri venduti, selezionati e collaudati da BeerShop24 stessa.
Le ‘pile’ di bicchieri vanno ripristinate caricando i bicchieri dall’alto dopo averli prelevati da sacchetti chiusi (integrità e igiene assicurata solo con bicchieri nuovi) e averli ragionevolmente osservati che non siano tra loro incollati (difetto di fabbricazione).
FAQ
Co2 e Miscele
La ‘spinta’ che permette la spillatura è garantita dalla CO2 (Anidride Carbonica) o da una miscela di CO2 e N (Azoto). Questi GAS sono scelti per la loro ‘compatibilità’ con le bevande che contengono CO2 (Frizzanti). Nei fusti standard la bevanda è a contatto con i gas di propulsione e l’azione di questi gas (miscela e pressioni di esercizio) dovrebbe essere tale da preservare al meglio e non alterare la loro ‘carbonazione’ naturale. Insomma prevenire il fatto che la birra diventi ‘piatta’ o che la birra diventi ‘sovra-carbonata’ e troppo schiumosa.
Parametri tipici per CO2 e N
Tipicamente vengono usate le seguenti miscele:
30% CO2 e 70% N – Birre Stout e birre contenenti Azoto.
50% CO2 e 50% N – Alcune Birre lager con piccolo contenuto di Azoto
Chiedere al birrificio le ‘esigenze’ della loro birra specificando se la Beershop24 è provvista di frigo per la zona fusti.
Quali pressioni applicare ai fusti?
La pressione di gas necessaria per l’erogazione dipende dal tipo di birra (valore di equilibrio indicato dalla Birreria) e dalla temperatura del fusto. Al valore di equilibrio deve essere aggiunta una piccola sovrapressione per la spinta fino al ‘rubinetto’. Le pressioni in condizioni di esercizio devono rimanere costanti: un calo spontaneo delle pressioni indicano che c’è una perdita da risolvere.
Key-Keg
Sono disponibili sul mercato fusti di nuova generazione dove la bevanda (e la sua carbonazione naturale) è inserita in una ‘sacca’ isolata dal gas di spinta: Il fusto Key-Keg. Nel Key-Keg non essendoci contatto tra bevanda e gas di propulsione la scelta del gas è irrilevante ai fini dell’equilibrio di carbonazione. La pressione del gas di spinta regola solo l’intensità del flusso di erogazione.
Calibrazione
Per Calibrazione si intende la regolazione della velocità del flusso di spillatura e di assegnazione del tempo di riempimento. Disporre del Fustino caricato ad acqua permette di effettuare la calibrazione senza sprechi. A pressioni di esercizio impostate, agire sui regolatori di flusso per ‘aggiustare’ l’intensità del flusso ritenuta adeguata e precedere poi a settare il tempo di riempimento.
Fob-Stopper
In opzione, BeerShop24, con il dispositivo Fob-Stopper (da montare sull’attacco in uscita da ciascun fusto) semplifica (e velocizza) l’operazione di cambio fusto eliminando la necessità dello spurgo d’aria azzerando il flusso a perdere di bevanda schiumosa.
Fob-Stopper ottimizza i tempi nelle operazioni di pulizia.
Cambio Fusto
Per procedere alla sostituzione del fusto vuoto non è necessario chiudere la bombola della CO2.
in caso di presenza di Fob-Stopper, chiudere il suo rubinetto per preservare il contenuto presente nella linea. Staccare l’attacco dal fusto vuoto, sostituire fisicamente il fusto con quello pieno e procedere a ricollegare l’attacco senza osservare perdite di gas o bevanda: ripristinare il contatore delle erogazioni. In caso di Fob-Stopper riaprire semplicemente il circuito e l’operazione è conclusa; senza Fob-Stopper è necessario aprire l’erogazione a perdere affinché il flusso della bevanda si sia liberato dalle bolle d’aria (bevanda limpida e senza turbolenze), poi l’operazione di cambio può ritenersi conclusa.
Pulizia
La pulizia di ciascuna linea di erogazione (dall’attacco fusto alla bocchetta di erogazione) va eseguita regolarmente almeno una volta ogni 15gg e sempre per la riattivazione dopo un periodo di inattività.
È necessario dotarsi di un apposito fustino con gli stessi attacchi dei fusti, di un panno e di un detergente specifico.
La pulizia avviene in due fasi: Fase di Detersione e Fase di Risciaquo.
Fase di detersione: si prepara il fustino con acqua e detergente nella percentuale indicata sulla confezione del detergente (almeno 3 litri per linea). Si svuota il contenuto della tanica di raccolta. Si scollega il fusto e si attacca il fustino. Si apre l’erogatore fino a che il liquido che scende sia l’acqua con il detergente. Chiudere l’erogatore e attendere almeno 1/2 ora che il detergente agisca. Ripetere la stessa operazione con le altre linee di erogazione. In caso di Fob-Stopper è possibile chiudere il suo rubinetto per lasciare agire il detergente in pressione e passare a preparare l’altra linea senza attendere.
Fase di Risciaquo: Il fustino va riempito con acqua (normalmente circa 9 litri) e attaccato a ciascuna linea da risciacquare. Assicurarsi che la tanica possa contenere altri 9 litri o procedere a svuotarla e riposizionarla.
Aprire l’erogatore e lasciare scorrere l’intero fustino per ciascuna linea.
Al termine del risciacquo delle linee, è possibile pulire con il panno inumidito con acqua e detergente la nicchia di erogazione.
Consigliamo di ispezionare le linee all’esterno per osservare eventuali anomalie o segni di perdita.
La pulizia è completata. Va eseguita adesso la fase di calibrazione (o verifica della calibrazione) e riconnessione delle linee ai fusti.
Carico o ripristino bicchieri
BeerShop24 raccomanda l’uso dei bicchieri venduti, selezionati e collaudati da BeerShop24 stessa.
Le ‘pile’ di bicchieri vanno ripristinate caricando i bicchieri dall’alto dopo averli prelevati da sacchetti chiusi (integrità e igiene assicurata solo con bicchieri nuovi) e averli ragionevolmente osservati che non siano tra loro incollati (difetto di fabbricazione).
